Stats Tweet

Ingemann, Bernhard Severin.

Poeta e romanziere danese. Si iscrisse alla facoltà giuridica di Copenaghen. Nel 1818-1819 fece un viaggio in Germania e Italia, di cui parlò in Lira di viaggio (1820). Nel 1822 fu nominato insegnante di lettere all'accademia di Sorö, dove rimase tutta la vita. Cominciò la sua carriera di scrittore da romantico sentimentale: Passeggiate poetiche di Varner; I cavalieri neri (1814); le tragedie Blanca, Masaniello (1816), Tasso liberato (1819). Si volse fra il 1824 e il 1836 al romanzo storico: Valdemaro il Grande e i suoi uomini (1824); La vittoria di Valdemaro (1826); La fanciullezza di Erik Menved (1828); Re Erik e i proscritti. Scrisse inoltre i Cantici mattutini per l'infanzia (1837); i Cantici vespertini (1839); il romanzo I campagnoli (1852) e i due libri autobiografici Una vita (1862) e Sguardo sulla mia vita e la mia opera (1863) (Thorkildstrup 1789 - Sorö 1862).